Tecniche di costruzione dei taglieri

 

Taglieri "Face grain"

I taglieri "face grain" sono ricavati da un'unica tavola di legno massello che viene piallata, sagomata e quindi levigata.

Questa tecnica costruttiva permette di mettere in mostra la naturale bellezza delle venature del legno massello, tuttavia i taglieri così costruiti sono più propensi a subire deformazioni e spaccature nel tempo.

Questo succede perché il legno è un materiale vivo che si dilata e si ritira in risposta alle diverse condizioni di umidità e temperatura dell'ambiente. Essendo ricavati da un unico pezzo di legno massello, in questi taglieri questi movimenti sono più accentuati e possono portare a imbarcamenti, svergolamenti e nei casi più estremi spaccature.

Per queste ragioni utilizzo questa tecnica unicamente per realizzare dei vassoi da portata, il cui utilizzo consigliato è la presentazione dei cibi in tavola.

Taglieri "Edge grain"

In questa tecnica costruttiva si ricavano dalle tavole di legno massello dei listelli, che vengono successivamente ruotati di 90 gradi ed incollati tra loro.

Al tagliere viene quindi data la forma voluta, viene levigato e si applica la finitura.

Questa tecnica permette anche di accoppiare listelli di essenze diverse e creare effetti piacevoli alla vista.

 

Taglieri "End grain"

 

 

Collezione Rocche e Castelli

Taglieri end grain ispirati alle rocche e ai castelli della provincia di... 

Collezione Chaos 2023

I taglieri di questa collezione sono pezzi unici e non riproducibili.